giorno 81 - 9 novembre 2006 
<<^>>
Si parte, restiamo incollati alla costa dell'oceano Pacifico quanto più possibile oggi. Facciamo un'altra veloce puntatina a Carmel prima di proseguire lungo la Hwy 1 verso Big Sur. Questo pezzo di costa è forse il più affascinante e selvaggio dell'intera California. La strada è tortuosa, con innumerevoli piazzole di sosta per ammirare il paesaggio: scogliere di roccia vulcanica su cui sbattono le onde di un mare che di pacifico oggi ha proprio soltanto il nome. Incontriamo alcuni ciclisti lungo la strada, in particolare tre ragazze che sventolano bandiera canadese con borsoni enormi montati sulle bici - beate loro! Per pranzo di fermiamo in una di queste piazzole, ci stiamo a malapena con il camper ma la vista di sotto è incredibile. La giornata è calda e mi metto subito in costume da bagno, prendo possesso della Sdraio del Capitano e la sistemo sull'orlo del burrone - davanti agli occhi ho solo il mare aperto e il sole che mi bacia. Petino decide di schiacciare un pisolino nel camper, io ne approfitto per fare i bagni di sole. La pausa pranzo è diventata la siesta.

Ci rimettiamo quindi in marcia alla volta del castello del povero signor William R. Hearst che ha fatto i soldi con la carta stampata, ha viaggiato in lungo e in largo per l'Europa e il Medio Oriente e al ritorno nel 1945 circa ha deciso di costruirsi un castellino da fare invidia alle case reali europee. Circondato da non so quanti ettari di terreno, ora gestito dallo stato della California, è tutt'ora il più grande ranch del paese. Non abbiamo potuto visitare il castello, di questa stagione l'ultimo tour parte alle 15,30 e l'abbiamo perso per un soffio dato che ci siamo fermati ad ammirare gli elefanti marini che riposavano su una spiaggia. Masse di lardo spaparanzate al sole, ammassate l'una sull'altra e con degli occhioni tanto teneri da farti venir voglia di coccolarli. Chiusa la parentesi digressiva; tornando al castello, comunque, pare che contenga una collezione di oggetti d'arte dal valore incalcolabile - quelli sono tutti veri - non finti come le terme romane o il tempietto pseudo-grecoromano. Pazienza, l'abbiamo visto da lontano. Gli elefanti marini mi sono piaciuti di più. In serata arriviamo a Santa Maria.

Anche oggi il mare burrascoso.

Ampio panorama della costa da Big Sur.

Un altro, si intravvede anche uno dei tanti ponti.

Laura sistemata sulla sdraio.

Ancora Laura che pranza davanti al mare aperto.

Questa è la vista che si apre a destra.

Ravvicinata.

Un altro panorama della costa.

Elefante marino.

La spiaggia con gli elefanti marini.

I tre moschettieri.

L'immancabile tramonto.
<<^>>
Copyright © 2017 BeSaLo.